La decadenza del Pdc necessita dell’adozione di un provvedimento

(TAR per la Puglia, Bari, sez. III, 23 febbraio 2022, n. 291)

La sentenza in commento ribadisce un orientamento consolidato in materia di decadenza dal permesso di costruire.

Nella vicenda in esame era accaduto che i lavori assentiti dal Comune non fossero stati avviati entro l’anno, per motivi relativi a contrasti insorti con l’Amministrazione.

Superata tale situazione, il titolare del PdC aveva comunicato l’avvio dei lavori, a cui ha risposto il Comune inibendo ogni attività.

Impugnato il provvedimento inibitorio, il TAR ha aderito al consolidato orientamento secondo cui, sebbene la decadenza costituisca un effetto derivante dal decorso del termine, è in ogni caso richiesta l’adozione di un provvedimento amministrativo.

Stranamente i riferimenti giurisprudenziali indicati nella sentenza appaiono piuttosto agée. Nello stesso senso si sarebbero potute citare le pronunce Cons Stato, Sez. II, 3 marzo 2020, n. 2206 e Cons. Stato, sez. VI, 15 novembre 2017, n. 5285.