Le opere di urbanizzazione a scomputo nella bozza del nuovo codice appalti

Nella prima versione del testo elaborata dal Consiglio di Stato, pubblicata sul sito della Giustizia  Amministrativa in data 7 dicembre 2022, non era stata prevista alcuna norma che disciplinasse la materia dei lavori di realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo.

Nella successiva versione presentata alla Camera in data 5 gennaio 2023, la lacuna è stata colmata con una succinta disciplina, essenzialmente contenuta nell’allegato I.12 al Codice.

Nell’art. 13, co. 7 della bozza di codice viene infatti previsto semplicemente che le disposizioni del nuovo testo si applicano ai “soggetti privati (…) che assumono in via diretta l’esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo”, rinviando all’allegato I.12 per l’illustrazione della disciplina.

Il testo previsto nell’allegato si compone di 5 articoli, il primo dei quali indica le disposizioni che non si applicheranno alle gare per l’affidamento delle opere in questione (programmazione, incentivi alle funzioni tecniche e avvisi di pre-informazione), nonché alla fase di esecuzione (collaudo).

Con riguardo alle modalità di affidamento, l’art. 3 si limita a prevedere che:

  • l’amministrazione bandisce una gara aperta;
  • il contratto dovrà avere ad oggetto la progettazione esecutiva e l’esecuzione (appalto integrato);
  • l’offerta economica deve indicare distintamente il corrispettivo richiesto per la progettazione esecutiva, per l’esecuzione dei lavori e per i costi della sicurezza.

La disciplina dei lavori sotto soglia è affidata all’art. 4 dell’Allegato, che si limita a rinviare all’art. 50 del codice.

L’art. 5 ribadisce, infine, la previsione relativa alle urbanizzazioni primarie di importo inferiore alla soglia, che risultino funzionali all’intervento edilizia, per le quali si applica l’art. 16-bis del DPR n. 380/01, con conseguente esenzione per il privato dall’obbligo di applicare la disciplina pubblicistica.

Vedremo se, ed eventualmente in che modo, la disciplina così descritta subirà modifiche nel corso dell’iter di approvazione del codice.