Alla Plenaria il criterio di computo del termine lungo per l’appello (CGARS, ord. 7 aprile 2022, n. 2323) Quando scade il termine lungo per appellare una sentenza depositata il 30 luglio? Leggi tutto “Alla Plenaria il criterio di computo del termine lungo per l’appello”
Le Sezioni Unite sulla concessione-contratto e sulla validità dello schema “proposta-accettazione”. (Cass. civ., SSUU, 25 marzo 2022, n. 9775) Interessante pronuncia sul tema degli accordi accessivi al provvedimento amministrativo, e sulla validità della loro stipula non in un unico documento contrattuale, ma in virtù dello scambio di una proposta e di una accettazione unilaterale. Leggi tutto “Le Sezioni Unite sulla concessione-contratto e sulla validità dello schema “proposta-accettazione”.”
Decorrenza del termine per impugnare l’esito della gara in caso di accesso agli atti (Cons. Stato, sez. III, 15 marzo 2021, n. 1792) Una curiosa applicazione del principio di dilazione del termine per impugnare l’esito della gara, stabilito dalla Adunanza Plenaria n. 12 del 2020. Leggi tutto “Decorrenza del termine per impugnare l’esito della gara in caso di accesso agli atti”
L’autotutela doverosa della PA in caso di SCIA (Cons. Stato, sez. IV, 11 marzo 2022, n. 1737) Interessante pronuncia dei Giudici di Palazzo Spada sui rimedi che l’ordinamento appronta in favore del terzo in caso di SCIA edilizia. Leggi tutto “L’autotutela doverosa della PA in caso di SCIA”
La decadenza del Pdc necessita dell’adozione di un provvedimento (TAR per la Puglia, Bari, sez. III, 23 febbraio 2022, n. 291) La sentenza in commento ribadisce un orientamento consolidato in materia di decadenza dal permesso di costruire. Leggi tutto “La decadenza del Pdc necessita dell’adozione di un provvedimento”