Approfondimenti

  • Home
  • Approfondimenti

L’affidamento è un diritto soggettivo tutelabile? In attesa della Plenaria, una risposta dalle Sezioni Unite

(Cass. civ., SSUU, 11 maggio 2021, n. 12428)

Sempre in sede regolatoria della giurisdizione, le Sezioni Unite si sono soffermate sulla questione dell’affidamento ingenerato dal comportamento amministrativo della PA e sui rimedi esperibili dal privato.

Leggi tutto “L’affidamento è un diritto soggettivo tutelabile? In attesa della Plenaria, una risposta dalle Sezioni Unite”

L’escussione della cauzione provvisoria è una sanzione punitiva: dunque si applica retroattivamente la lex mitior sopravvenuta? La parola alla Consulta

(Cons. Stato, sez. V, ord. 26 aprile 2021, n. 3299)

Con una limpida motivazione, il Consiglio di Stato conferma che l’escussione della garanzia provvisoria rappresenta, nell’ambito degli appalti pubblici, una misura punitiva e non risarcitoria, richiamando un orientamento formatosi sotto il vigore del precedente codice ed alla luce di due pronunce della Adunanza Plenaria (n. 8 del 4 agosto 2005 e n. 34 del 10 dicembre 2014).

Leggi tutto “L’escussione della cauzione provvisoria è una sanzione punitiva: dunque si applica retroattivamente la lex mitior sopravvenuta? La parola alla Consulta”

La revoca di un piano di lottizzazione e la colpa della PA

(CGARS, sez. giur., 7 aprile 2021, n. 295)

Nell’ambito di un giudizio risarcitorio, il cui presupposto era costituito dall’annullamento di un provvedimento di revoca di un piano di lottizzazione, il CGARS ha ricordato che il vizio di violazione di legge non implica – di regola – un accertamento in ordine alla colpa della PA, e che il principio secondo cui “il giudicato copre il dedotto e il deducibile” non opera in sede di giurisdizione generale di legittimità.

Leggi tutto “La revoca di un piano di lottizzazione e la colpa della PA”