Approfondimenti

  • Home
  • Approfondimenti

La proroga delle concessioni autostradali e gli obblighi di trasparenza e parità di trattamento

(Corte di giustizia UE, sez. V, 18 settembre 2019, in causa C-526/17)

Accolto in parte il ricorso della Commissione contro la Repubblica Italiana, volto a far dichiarare la violazione della direttiva 2004/18/CE in relazione alla proroga della concessione autostradale A12, tratta Livorno-Cecina.

Secondo i giudici del Lussemburgo, la proroga intervenuta senza una previa gara costituisce una modifica sostanziale delle condizioni della concessione esistente, come tale violativa degli obblighi di parità di trattamento e di trasparenza.    

Leggi tutto “La proroga delle concessioni autostradali e gli obblighi di trasparenza e parità di trattamento”

Oltre alla vicinitas, è richiesto il concreto pregiudizio per impugnare il titolo abilitativo del vicino

(TAR Veneto, sez. II, 17 settembre 2019, n. 986)

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile un ricorso, proposto dal confinante e diretto ad ottenere l’annullamento del titolo rilasciato al vicino, in cui risultava mancante l’allegazione di un concreto pregiudizio derivante dall’esecuzione delle opere edilizie assentite. La sentenza richiama precedenti conformi del Consiglio di Stato.

Leggi tutto “Oltre alla vicinitas, è richiesto il concreto pregiudizio per impugnare il titolo abilitativo del vicino”

La decorrenza del termine per impugnare in caso di comunicazione della aggiudicazione incompleta

(Cons. Stato, sez. V, 20 settembre 2019, n. 6251)

Si va consolidando l’orientamento giurisprudenziale secondo cui, in caso di comunicazione della aggiudicazione che non contenga anche i verbali di gara o la descrizione sommaria delle ragioni che hanno indotto la Commissione giudicatrice a preferire l’aggiudicatario, il termine decadenziale per esercitare l’azione di annullamento non decorre, se non da quando il concorrente abbia avuto piena conoscenza dei profili di lesività dell’aggiudicazione.

Leggi tutto “La decorrenza del termine per impugnare in caso di comunicazione della aggiudicazione incompleta”

La differenza tra ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo

(Cass. pen., sez. III, 18 settembre 2019, n. 38611)

La Cassazione penale richiama e ribadisce l’orientamento della giurisprudenza amministrativa in tema di classificazione degli interventi edilizi. In particolare, la nozione di ristrutturazione edilizia contempla la realizzazione di limitati incrementi volumetrici, purchè contenuti, per mantenere una distinzione rispetto alla nozione di nuova costruzione. Di contro, il risanamento conservativo si caratterizza per il mancato apporto di modifiche sostanziali all’assetto edilizio preesistente, sia all’interno che all’esterno.

Leggi tutto “La differenza tra ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo”

Generalizzato l’obbligo di esaminare il ricorso principale unitamente all’incidentale

(Corte di giustizia UE, sez. X, 5 settembre 2019, causa C-33318, Lombardi)

La Corte di giustizia ha stabilito che l’obbligo di non dichiarare irricevibile il ricorso risulta applicabile anche quando “altri offerenti abbiano presentato offerte (…) e i ricorsi (…) non riguardino offerte siffatte classificate alle spalle delle offerte costituenti l’oggetto dei suddetti ricorsi per esclusione”.

La conclusione viene giustificata con la considerazione secondo cui “non si può escludere che (…) l’amministrazione aggiudicatrice sia indotta a constatare l’impossibilità di scegliere un’altra offerta regolare e proceda di conseguenza all’organizzazione di una nuova procedura di gara”.

Ulteriore (e forse definitiva) smentita dell’approccio inaugurato dalla Plenaria n. 4 del 2011.

Leggi tutto “Generalizzato l’obbligo di esaminare il ricorso principale unitamente all’incidentale”