Approfondimenti

  • Home
  • Approfondimenti

Gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera ed il criterio del miglior rapporto qualità prezzo

(Cons. Stato, Ad. Plen., 21 maggio 2019, n. 8)

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha stabilito che gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera sono aggiudicati, ai sensi degli artt. 50, comma 1, e 95, comma 3, lett. a), del codice dei contratti pubblici. con il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo, quand’anche gli stessi abbiano anche caratteristiche standardizzate ai sensi del comma 4, lett. b), del medesimo codice.

Leggi tutto “Gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera ed il criterio del miglior rapporto qualità prezzo”

La realizzazione di un porticato necessita del permesso di costruire (Cons. Stato, sez. VI, 14 maggio 2019, n. 3133)

Richiamando l’orientamento della Sezione, il Consiglio di Stato ha stabilito che la realizzazione di un porticato, in quanto opera non pertinenziale, richiede il permesso di costruire.

Altro principio affermato dalla sentenza riguarda l’onere della prova relativo all’epoca di realizzazione dell’abuso, ai fini del rilascio del condono, che incombe sulla parte che vi ha interesse e non sulla PA.

Leggi tutto “La realizzazione di un porticato necessita del permesso di costruire (Cons. Stato, sez. VI, 14 maggio 2019, n. 3133)”

Insider trading: la Consulta limita la confisca al solo profitto conseguente all’illecito. (Corte cost., 10 maggio 2019, n. 112)

La Corte Costituzionale ha stabilito che, mentre la confisca del “profitto” ha natura meramente
“ripristinatoria”, e come tale rappresenta la fisiologica reazione dell’ordinamento all’illecito arricchimento realizzato dal soggetto, la confisca del “prodotto” e dei “beni utilizzati” per commettere l’illecito hanno invece natura propriamente “punitiva” e, cumulandosi con le già severe sanzioni pecuniarie del Testo unico, portano a risultati sanzionatori sproporzionati.

Leggi tutto “Insider trading: la Consulta limita la confisca al solo profitto conseguente all’illecito. (Corte cost., 10 maggio 2019, n. 112)”

Avvalimento operativo e servizi analoghi (Cons. Stato, sez. V, 7 maggio 2019, n. 2917)

Il  contratto di avvalimento avente ad oggetto i servizi analoghi, effettuati nel corso del triennio, va qualificato come “operativo” e, pertanto, richiede il rispetto della puntuale specificazione dei requisiti prestati, pena la sua nullità per indeterminatezza ed indeterminabilità. La sentenza riepiloga anche i criteri per distinguere le due forme di avvalimento (di garanzia e operativo).

Leggi tutto “Avvalimento operativo e servizi analoghi (Cons. Stato, sez. V, 7 maggio 2019, n. 2917)”

Di nuovo sulla esclusione dalla gara per mancata indicazione di oneri nell’offerta economica.

La V sezione del Consiglio di Stato ha riformato una sentenza del TAR Latina, in cui era stato stabilito che il mancato assolvimento di un onere dichiarativo non espressamente previsto dalla lex specialis di gara, e neanche ricavabile dalla normativa settoriale, avrebbe dovuto comportare l’esclusione dalla gara. Si trattava, in particolare, dei costi per le migliorie offerte dai concorrenti. La questione differisce dal più noto tema degli oneri di sicurezza aziendale o dal costo della manodopera, perché per questi ultimi il legislatore ha

Leggi tutto “Di nuovo sulla esclusione dalla gara per mancata indicazione di oneri nell’offerta economica.”